La loro versatilità e potenza terapeutica li rendono strumenti preziosi nelle mani di medici, capaci di affrontare efficacemente una vasta gamma di condizioni infiammatorie e immunitarie. Ma se si pensa che i danni provocati dagli ormoni creati in laboratorio impattino solo sul corpo ci si sbaglia di grosso. Testosterone, nandrolone e stanozololo, infatti, causano anche un’alterazione psichica non da poco. Si assumono gli steroidi anabolizzanti a cicli, con periodi di utilizzo alternati a momenti di wash-out, cioè di pulizia.
Si verifica un aumento delle energie e della libido (negli uomini), ma tali effetti sono più difficili da quantizzare. Tuttavia, gli steroidi anabolizzanti vengono utilizzati anche in maniera impropria, al punto da farne un abuso, per migliorare le prestazioni sportive e aumentare la massa muscolare. Questo utilizzo improprio è molto diffuso neldoping sportivo e nel body building. Queste sostanze sintetiche, che simulano l’azione degli ormoni sessuali androgeni come il testosterone e i suoi derivati, sono in grado di innescare https://cdcare.it/steroid-action-comprendere-il-funzionamento-e-gli/ e accelerare l’anabolismo. Quest’ultima è la fase del metabolismo caratterizzata dalla trasformazione di proteine, carboidrati, grassi e altri composti ingeriti attraverso l’alimentazione. Questo processo autoindotto, che normalmente viene portato a compimento dagli ormoni secreti dall’organismo, consente di aumentare la massa muscolare e diminuire la massa grassa.
A dosi elevate, alcuni effetti sono chiari; altri sono dubbi (vedi tabella Effetti avversi degli steroidi anabolizzanti). Gli steroidi anabolizzanti comprendono testosterone ed ogni sostanza chimicamente e farmacologicamente correlata al testosterone che promuova la crescita muscolare; sono disponibili numerosi farmaci. Gli steroidi anabolizzanti sono utilizzati clinicamente per trattare i bassi livelli di testosterone nell’ipogonadismo maschile. Inoltre, poiché gli steroidi anabolizzanti sono anticatabolici e migliorano l’utilizzo delle proteine, talvolta vengono somministrati ai pazienti ustionati, costretti a letto o altrimenti debilitati per prevenire l’atrofia muscolare. Gli steroidi anabolizzanti (steroidi androgeni anabolizzanti) sono spesso impiegati per potenziare le prestazioni fisiche e stimolare la crescita muscolare.
Le donne vanno inoltre incontro a virilizzazione, con crescita abnorme dei peli (irsutismo). A fronte degli effetti sulla forza e sulla massa muscolare, che si mantengono fintanto che la sostanza dopante rimane nel circolo sanguigno, gli effetti secondari sono devastanti e possono nocere gravemente alla salute per il resto della vita. Il testosterone ed i suoi derivati sintetici sono chiamati steroidi anabolizzanti. Queste sostanze possono essere assunte in capsule, in compresse, in fiale intramuscolari ed in gel ad assorbimento trans-cutaneo. Gli steroidi anabolizzanti più usati sono il nandrolone in fiale (Decadurabolin ®), il mesterolone (Proviron ®), l’oxandrolone (Anavar ®), il testosterone undecanoato (Andriol ®) e lo stanazolo (Winstrol ®).
Un altro sequestro, a Milano, è invece riuscito dopo che alcuni giovani sportivi di Bolzano si sono ammalati di un tipo di tumore che è strettamente collegato all’uso di determinati steroidi anabolizzanti. Insomma, nonostante i grandi rischi, a prevalere è una componente ignorante che premia l’aspetto estetico piuttosto che la salute. Gli steroidi anabolizzanti sono utilizzati per costruire e amplificare i muscoli, e il loro consumo èesploso ovunque. La maggior parte degli steroidi sono tipi di testosterone, l’ormone del maschio,che ne caratterizza i muscoli, i peli sul corpo, la voce profonda e persino l’aggressività. Il nostro organismo sintetizza gli ormoni steroidei a partire dal colesterolo, in seguito all’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisario.
Questo è il motivo per cui gli effetti collaterali sono generalmente più gravi degli effetti collaterali dell’uso di steroidi anabolizzanti prescritti. Sono anabolizzanti (steroidi anabolizzanti androgeni) il mesterolone, l’ossandrolone, l’ossimetolone, lo stanozololo. Sebbene funzionino bene per regolare alcune malattie, possono causare diversi effetti collaterali, come l’innalzamento dei livelli di zucchero nel sangue e l’aumento di peso. Per questo motivo, sono riservati solo a condizioni infiammatorie moderate o gravi.